Gelato a dieta? Sì, ma con metodo!🍦
- Samantha Pavanello
- 23 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Il gelato è uno di quei piaceri a cui molti rinunciano quando iniziano una dieta.
Ma è davvero necessario?
Assolutamente no!
Una corretta alimentazione non si basa sulla rinuncia, ma sull’equilibrio e sulla strategia. Non è un singolo alimento a far ingrassare, bensì una gestione sbagliata dell’alimentazione nel suo complesso.
Il gelato, se ben scelto e ben inserito nella giornata, può tranquillamente far parte di uno stile di vita sano. È un alimento a tutti gli effetti: contiene zuccheri, proteine, grassi e sali minerali, ovvero molti dei principali nutrienti necessari al nostro organismo. Tuttavia, non essendo un pasto completo e bilanciato, è importante non esagerare.
Come inserirlo in modo intelligente
✅ Scegli il momento giusto
Consumalo a merenda, magari abbinato a una manciata di mandorle o noci: i grassi buoni rallentano l’assorbimento degli zuccheri e riducono l’impatto glicemico.
🍧 Usalo come pasto estivo alternativo
In una giornata calda, puoi trasformarlo in un pasto veloce scegliendo 2-3 gusti e aggiungendo della frutta secca per bilanciare meglio il carico glicemico e prevenire i picchi insulinici.
🚫 Evitalo dopo un pasto abbondante
Mangiarlo dopo un pasto ricco potrebbe sovraccaricare il sistema digestivo e stimolare eccessivamente la produzione di insulina.
Meglio il gelato “light”? Attenzione!
Non sempre “senza zucchero” o “proteico” significa più sano.
Meglio un vero gelato artigianale, ben dosato, piuttosto che un prodotto dietetico di bassa qualità.
E per chi ha insulino-resistenza o diabete?
Ecco una ricetta semplice e gustosa per un gelato fatto in casa a basso impatto glicemico, adatto anche a bambini con diabete o adulti con squilibri insulinici.
Ingredienti:
90 g di tuorli
500 ml di panna fresca (da montare)
Stevia q.b.
q.b Cacao amaro e baccello di vaniglia (facoltativi)
Procedimento:
Incidi il baccello di vaniglia per il lungo ed estrai i semini, da unire alla panna prima di montarla.
Monta i tuorli con la stevia fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unisci delicatamente i tuorli alla panna montata.
Dividi il composto in due parti: in una aggiungi il cacao amaro per ottenere due gusti diversi.
Versa in una vaschetta o nella gelatiera e lascia raffreddare fino a raggiungere la giusta consistenza.
Con un po’ di attenzione e metodo, anche il gelato può diventare un alleato della tua dieta parola della vostra Dottoressa Samantha 💪🍨

コメント